Saipem ha completato l’installazione della pipeline Irpa, progetto sottomarino appaltato da Equinor nel Mare di Norvegia a Gennaio 2023, che ha previsto la posa di una condotta Pipe-in-Pipe della lunghezza di 80 km.
Grazie all’ammiraglia di Saipem, la posatubi Castorone, l’azienda ha potuto collegare la piattaforma galleggiante di Aasta Hansteen, che si trova sul giacimento più profondo della Norvegia, situato 1.300 metri sotto al livello del mare, con il sistema di produzione subacqueo di Irpa, arrivando ad una profondità massima di 1.350 metri.
Leggi anche: Tenaris fornirà OCTG a TotalEnergies
I lavori sono stati completati dopo 84 giorni di operazioni, che hanno utilizzato il porto norvegese di Sandnessjøen come base logistica per i giunti prefabbricati e le altre attrezzature.
La tecnologia Pipe-in-Pipe utilizzata consiste nel trasporto del combustibile in un tubo, in questo caso del diametro di 20 pollici, rivestito da un altro tubo, che impedisca l’ostruzione causata dalle rigide temperature dell’acqua a quella profondità.
Pipeline News vi invita alla quarta edizione della Pipeline & Gas Expo in programma a Piacenza Expo dal 4 al 6 Febbraio 2026.