Bozza automatica - Pipeline News -  -  304

[titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 102

giovedì, Settembre 18, 2025

[titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 102

Bozza automatica - Pipeline News -  -  304

Germania: Tra GNL, ammoniaca e idrogeno

Must read

La Germania sta potenziando in modo significativo la propria capacità di importazione di gas naturale liquefatto (GNL), attraverso l’attivazione di terminali galleggianti e la costruzione di impianti terrestri.

Parallelamente, proseguono i progetti per la realizzazione di hub dedicati all’ammoniaca e all’idrogeno verde nelle località strategiche di Wilhelmshaven, Stade, Mukran e Brunsbuettel. Queste iniziative rientrano nella strategia nazionale per ridurre la dipendenza dal gas russo, interrotta dopo l’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca nel 2022. Il primo passo è stato l’installazione di unità galleggianti di rigassificazione e stoccaggio (FSRU), che consentono la ricezione del GNL via mare. A lungo termine, il Paese punta alla costruzione di terminali terrestri per l’importazione e la produzione di ammoniaca e idrogeno a basse emissioni.

Mukran

Il terminale GNL situato sull’isola di Rügen, nel Mar Baltico, è gestito dalla società privata Deutsche ReGas. Attraverso la nave Neptune, operata dalla norvegese Hoegh Evi, il terminale fornisce gas naturale liquefatto alle reti terrestri tramite il collegamento OAL della società di gasdotti Gascade. ReGas punta a riattivare una seconda unità galleggiante di rigassificazione e stoccaggio (FSRU), con l’obiettivo di riportare la capacità operativa del sito a 13,5 miliardi di metri cubi entro il 2027. Nell’ambito di accordi a lungo termine, l’azienda ha avviato una gara d’appalto per ampliare la capacità del terminale di Mukran, offrendo ulteriori 5 miliardi di metri cubi all’anno tra il 2027 e il 2043.

Lubmin

ReGas e Hoegh mirano a trasformare il porto del Mar Baltico in un terminale d’importazione di ammoniaca e idrogeno che Gascade collegherà con i clienti una volta operativo.

Wilhelmshaven

Nel 2022, l’utility tedesca Uniper (UN01.DE) ha inaugurato la prima operazione FSRU della Germania con il terminale Wilhelmshaven 1, situato sulla costa del Mare del Nord. Uniper prevede di ampliare la struttura con un terminale terrestre per l’importazione di ammoniaca e un impianto di cracking per la produzione di idrogeno verde. È inoltre in programma la costruzione di un elettrolizzatore da 200 MW, alimentato da energia eolica locale, da realizzare nella seconda metà del decennio.

Stade

Nel 2024, l’Hanseatic Energy Hub (HEH) ha preso la decisione finale di investimento per la realizzazione di un terminale terrestre presso il porto interno sul fiume Elba, progettato per essere compatibile con l’importazione di ammoniaca. L’avvio delle operazioni è previsto per il 2027. Il progetto ha un valore stimato di circa 1 miliardo di euro (pari a 1,18 miliardi di dollari), e rappresenta un tassello chiave nella strategia energetica tedesca per diversificare le fonti e abilitare l’uso di vettori energetici a basse emissioni.

Brunsbuettel

La FSRU Hoegh Gannet, operativa a Brunsbuettel sulla costa del Mare del Nord dal 2023, sarà sottoposta a lavori di aggiornamento a partire dal 17 settembre. Gli interventi, della durata prevista di circa due mesi, permetteranno alla struttura di tornare pienamente operativa in tempo per la stagione invernale, secondo quanto dichiarato da DET. Il terminale galleggiante rappresenta una fase preliminare verso la costruzione di un impianto GNL terrestre, già autorizzato a ricevere 40 milioni di euro di finanziamento pubblico. L’entrata in funzione del terminale a terra è prevista per la fine del 2026. Nello stesso periodo potrebbe essere avviato anche un nuovo terminale adiacente dedicato all’importazione di ammoniaca, rafforzando ulteriormente il ruolo strategico di Brunsbuettel nella rete energetica tedesca.

[titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 102
PGE 2026 - 300x250 - Pipeline News -  -  3
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 104
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 45
NPE26_300X250 - Pipeline News -  -

Latest article