• [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 47
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 47
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 47
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 47
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 40
  • Annuncio creato il 11/10/2021 16:04 - Pipeline News -  -
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 1

  • Annuncio creato il 11/10/2021 16:04 - Pipeline News -  -
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 1
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 40

sabato, Marzo 25, 2023

Giovannini (Mims) – Destinati 4 miliardi di euro per potenziare l’infrastruttura idrica in Italia

Must read

Promigas e TGI inaugurano il progetto di interconnessione dei propri gasdotti

Le compagnie colombiane Promigas e TGI, hanno annunciato che rafforzeranno l'approvvigionamento di gas nella regione settentrionale del paese grazie all’inaugurazione del nuovo gasdotto. Secondo il...

Fugro e Petrobras firmano un accordo per realizzare ispezioni offshore a distanza

Le compagnie Fugro e Petrobras hanno raggiunto un'importante accordo nel settore petrolifero offshore in Brasile, completando con successo la prima ispezione sottomarina in modalità...

I flussi di petrolio dell’oleodotto Keystone non cambieranno

I flussi di petrolio sull'oleodotto Keystone di TC Energy non cambieranno dopo che il regolatore dell'oleodotto statunitense (FERC) ha affermato che richiederà alla società...

La costruzione del carbon-pipeline affronta una battuta d’arresto

Il progetto per costruire la carbon-pipeline proposto da Navigator CO2 Ventures nel centro ovest degli Stati Uniti, è una infrastruttura necessaria per trasportare milioni...

Ammontano a 3,9 miliardi di euro gli investimenti nelle infrastrutture idriche definiti nel corso degli ultimi 19 mesi, di cui 2,9 miliardi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), finalizzati a potenziare e migliorare l’efficienza del sistema idrico nazionale e fare fronte agli effetti della crisi climatica. Il 60% dei fondi complessivamente ripartiti, pari a circa 2,3 miliardi di euro, è destinato alle regioni del Mezzogiorno. In particolare, con riferimento ai fondi Pnrr, circa due miliardi di euro sono destinati a finanziare progetti per le infrastrutture idriche primarie.

Il 44% degli interventi riguarda il potenziamento delle infrastrutture (991 milioni), il 41% l’adeguamento delle infrastrutture esistenti (779 milioni), il 10% l’adeguamento sismico e la messa in sicurezza delle infrastrutture (121 milioni), mentre il restante 5% prevede la realizzazione o il potenziamento del volume degli invasi (108 milioni). Il 38,4% delle risorse è destinato a progetti per l’utilizzo potabile della risorsa idrica, con la realizzazione di 1.282 km di infrastrutture, di cui 975 per nuove condotte. Il restante 61,6% è destinato all’utilizzo irriguo o misto, con un’incidenza sulle superfici irrigue interessate pari a circa il 15% del totale nazionale. Ulteriori 900 milioni sono destinati a progetti per il potenziamento della rete di distribuzione idrica, con l’obiettivo di ridurre le perdite e aumentarne l’efficienza.

Il Ministro Giovannini: “La scelta di destinare quasi 4 miliardi di euro, di cui il 60% per le regioni del Mezzogiorno, a interventi sulle infrastrutture idriche, per renderle efficienti, sicure e resilienti ai cambiamenti climatici, dimostra quanto il tema sia stato centrale nell’azione del Mims. Abbiamo anche riformato la governance del settore per assicurare la realizzazione di nuovi invasi, la manutenzione delle reti esistenti, la messa in sicurezza degli impianti e una gestione più efficiente dell’intero sistema, basata su una strategia di medio-lungo periodo. Per quanto riguarda l’attuazione del Pnrr e del Piano Nazionale Complementare (Pnc), abbiamo già raggiunto tutte le milestone ed entro l’anno verranno centrati gli obiettivi rimanenti, come da cronoprogramma. Sono state finora avviate 63 procedure di gara finanziate da Pnrr e Pnc, per un valore di 8,6 miliardi di euro, mentre nel quarto trimestre è previsto l’avvio di ulteriori 55 gare”.

PipelineNews Vi invita alla terza edizione di PIPELINE&GAS EXPO, l’unica fiera in Europa dedicata interamente al settore del Mid-Stream e alle reti distributive Oil&Gas e Water.

Latest article

Promigas e TGI inaugurano il progetto di interconnessione dei propri gasdotti

Le compagnie colombiane Promigas e TGI, hanno annunciato che rafforzeranno l'approvvigionamento di gas nella regione settentrionale del paese grazie all’inaugurazione del nuovo gasdotto. Secondo il...

Fugro e Petrobras firmano un accordo per realizzare ispezioni offshore a distanza

Le compagnie Fugro e Petrobras hanno raggiunto un'importante accordo nel settore petrolifero offshore in Brasile, completando con successo la prima ispezione sottomarina in modalità...

I flussi di petrolio dell’oleodotto Keystone non cambieranno

I flussi di petrolio sull'oleodotto Keystone di TC Energy non cambieranno dopo che il regolatore dell'oleodotto statunitense (FERC) ha affermato che richiederà alla società...

La costruzione del carbon-pipeline affronta una battuta d’arresto

Il progetto per costruire la carbon-pipeline proposto da Navigator CO2 Ventures nel centro ovest degli Stati Uniti, è una infrastruttura necessaria per trasportare milioni...

ANP prepara il contratto per i nuovi gasdotti in RJ e South

L'ente che controlla il settore degli idrocarburi del Brasile (ANP) pubblicherà due gare pubbliche entro la fine del primo semestre, per l'ampliamento della capacità...