
Ad oggi, milioni di chilometri di pipeline si estendono in tutto il mondo collegando le aree di produzione ai centri di consumo e alle industrie. Queste reti, vere e proprie arterie di ogni infrastruttura globale, trasportano su lunghe distanze risorse fondamentali come acqua, gas naturale, petrolio e altri prodotti chimici.
Assicurare un trasporto costante, sicuro ed efficiente è essenziale per preservare l’integrità strutturale delle pipeline. Questo è cruciale per garantire la sicurezza energetica di ogni nazione, favorendo un approvvigionamento stabile di risorse vitali e riducendo i rischi associati a interruzioni o malfunzionamenti.
Una corretta ispezione e un monitoraggio efficace delle reti sono fondamentali. Ecco perché:
- La pianificazione, progettazione, costruzione e manutenzione delle pipeline comportano investimenti economici significativi.
- Le pipeline rappresentano il metodo più sicuro per il trasporto di grandi quantità di combustibili fossili e, in un’ottica di transizione energetica, di gas verdi come l’idrogeno.
- In molti casi, la sostituzione delle pipeline risulta estremamente complessa, se non impossibile, rendendo indispensabile la loro costante manutenzione.
Il corpo delle pipeline è generalmente composto da acciaio, il materiale più comune per queste infrastrutture.
Tuttavia, con il passare del tempo e l’azione di agenti di degrado, come crepe, perdite, corrosione interna ed esterna, l’acciaio può deteriorarsi e sviluppare difetti che compromettono l’integrità meccanica delle condotte.
Si possono verificare, ad esempio, picchi di tensione locali che eccedono la capacità di carico strutturale della condotta, causando potenziali deformazioni o, nei casi più gravi, veri e propri cedimenti.
Per questo motivo, è fondamentale individuare tempestivamente tali difetti e valutare se la pipeline sia ancora in grado di svolgere la sua funzione in sicurezza ed efficienza.
Leggi anche: RWE fornirà idrogeno verde a TotalEnergies
L’offerta di Pipecare Group
Pipecare Group, azienda svizzera con sede a Baar, ha fatto dei servizi di ispezione e della gestione dell’integrità il suo core business principale diventando un leader globale nel settore, vantando la seconda più grande flotta al mondo di strumenti di ispezione in linea intelligenti e una gamma completa di soluzioni per tubazioni con diametri che vanno da 4″ a 56″.
“Forniamo servizi di ispezione in linea intelligenti agli operatori di oleodotti nell’industria petrolifera e del gas e garantiamo l’integrità delle condutture fornendo informazioni altamente accurate per i programmi di manutenzione e riparazione”.
Tra i servizi forniti dal Gruppo rientrano:
- Smart AI Caliper;
- Magnetic Flux Leakage (MFL);
- MFL Transverse Field Inspection (TFI);
- Ultrasonic Wll Thickness Measurement (UTWM);
- Ultrasonic Crack Detection (UTCD);
- Rilevamento di cricche longitudinali a ultrasuoni (UTLCD);
- Electromagnetic Acoustic Transducer (EMAT);
- Combo Inspection;
- Pigging Accessories.

Dal 1998, anno della fondazione, Pipecare Group ha ispezionato oltre 800mila Km di condotte formando collaborazioni pluriennali con oltre 300 importanti operatori del settore.
In Francia collabora con NATRAN (precedentemente GRTgaz), che gestisce una rete di 35.000 km di pipeline, e con Trapil, responsabile di 4.000 km di condotte. In Italia, Pipecare lavora da quasi 10 anni con il Gruppo API.
Tra gli altri clienti europei di rilievo figurano inoltre REN Gasodutos in Portogallo, Redexis in Spagna e Conpet in Romania.
“Siamo orgogliosi di possedere la nostra proprietà intellettuale e di guidare l’innovazione tecnologica, essendo una delle tre aziende globali che sviluppano, progettano e producono ogni tecnologia interamente in-house, il che consente a PIPECARE di offrire servizi di qualità superiore e orientati al cliente”.
Espansione strategica

Nel 2023 la Gulf Investment Corporation (GIC) ha acquisito una partecipazione di minoranza in Pipecare Group Holding. L’investimento consentirà al gruppo di rafforzare la propria posizione di leader globale nelle tecnologie e nei servizi per l’ispezione e l’integrità delle condotte.
L’operazione consentirà a Pipecare di ampliare ulteriormente la sua presenza nei mercati strategici, con particolare attenzione al Nord America, dove introdurrà la sua gamma premium di tecnologie avanzate per l’ispezione in linea.
“Siamo entusiasti di entrare in una nuova fase di crescita della nostra azienda in partnership con GIC per sviluppare ulteriormente la nostra tecnologia e svolgere un ruolo fondamentale nel supportare i nostri clienti nella fornitura sicura di energia, soddisfacendo al contempo le sfide della transizione energetica“, aveva dichiarato il Dr. Khaled El-Shami, fondatore del Gruppo PIPECARE e Presidente del Consiglio di Amministrazione.
Pipeline News vi invita alla quarta edizione della Pipeline & Gas Expo in programma a Piacenza Expo dal 4 al 6 Febbraio 2026.