Bozza automatica - Pipeline News -  -  304

[titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 102

martedì, Novembre 11, 2025

[titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 102

Bozza automatica - Pipeline News -  -  304

Rete idrica pugliese: partono i lavori per il dissalatore di Taranto

A Taranto sono iniziati i lavori per la realizzazione delle condotte che collegheranno il futuro dissalatore al serbatoio cittadino, snodo cruciale della rete idrica pugliese. Una volta completato, l’intervento contribuirà a rafforzare la sicurezza idrica del territorio attraverso tre obiettivi strategici: ridurre la pressione sul sistema Sinni–Pertusillo, limitare i prelievi dai pozzi salentini e contrastare l’intrusione salina nelle falde costiere. Il valore del progetto è di 129 milioni di euro, cofinanziato da fondi FSC, PNRR e in parte con risorse tariffarie.

Antonio de Leo, Direttore industriale di AQP: “Con questo cantiere si apre la fase operativa del progetto del dissalatore a servizio di Taranto. La nuova condotta è un elemento chiave per convogliare l’acqua prodotta dall’impianto nel sistema di distribuzione esistente, assicurando continuità e qualità del servizio”.

L’opera

In foto, il render del nuovo dissalatore di Taranto

I lavori prevedono la posa di 14 Km di condotte, di cui 5 Km mediante tecnologie no-dig per minimizzare l’impatto ambientale, che convoglieranno fino a 650 litri al secondo di acqua potabile desalinizzata, dall’impianto al serbatoio. E’ inoltre prevista una condotta da 4,5 Km che porterà l’acqua residuale nell’area del molo polisettoriale.

Il dissalatore sarà costruito su un’area di circa due ettari lungo la Provinciale 38, a un chilometro dal fiume Tara e gestito da Acquedotto Pugliese. L’impianto utilizzerà acqua salmastra prelevata da una presa esistente di Acque del Sud, senza nuove opere sul fiume. Produrrà acqua potabile mediante osmosi inversa, alimentato al 100% da energia verde.

La strategia di Acquedotto Pugliese

Si articola su tre direttrici: nuove fonti, risanamento e digitalizzazione della rete, e riuso delle acque affinate. Il progetto “Acqua per Taranto” ne è un esempio concreto, con interventi mirati a garantire continuità e stabilità al sistema idrico. Tra le azioni più rilevanti, spicca la costruzione di un dissalatore di nuova generazione, pensato per assicurare un apporto costante di acqua potabile al territorio ionico e rafforzare la sicurezza idrica regionale.

[titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 102
PGE 2026 - 300x250 - Pipeline News -  -  3
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 104
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 45
NPE26_300X250 - Pipeline News -  -

Latest article