• [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 49
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 51

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 49
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 51

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 49
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 51

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 49
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 51

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 52
  • Annuncio creato il 11/10/2021 16:04 - Pipeline News -  -
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 1

  • Annuncio creato il 11/10/2021 16:04 - Pipeline News -  -
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 1
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 52

martedì, Settembre 26, 2023

Cadono le importazioni di LNG in America Latina

Must read

Secondo il rapporto annuale 2021 pubblicato dal Gruppo internazionale degli importatori di gas naturale liquefatto (GIIGNL), le importazioni di GNL dall’America Latina e dai Caraibi sono diminuite del 18,7% nel 2020.

Sebbene la pandemia abbia avuto un impatto sull’attività economico-commerciale nei paesi della regione, riducendo così il volume importato lo scorso anno, è stato il crollo delle importazioni di GNL del Messico a contribuire principalmente a questo calo.

Il Messico, che aveva ricoperto la posizione di principale importatore di GNL nella regione, l’anno scorso ha ridotto le importazioni a 1,71 milioni di tonnellate di GNL, vale a dire il 65% in meno rispetto al volume importato nel 2019.

Questa significativa diminuzione delle importazioni di GNL in Messico è stata trainata, in primo luogo, dal calo della domanda di gas naturale dovuto agli effetti della pandemia sull’attività economica del paese e, in secondo luogo, dall’aumento delle importazioni di gas naturale attraverso i gasdotti con il Stati Uniti.

Latest article