Bozza automatica - Pipeline News -  -  304

[titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 102

mercoledì, Novembre 12, 2025

[titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 102

Bozza automatica - Pipeline News -  -  304

Dell’Orco (Proxigas): “Potenziare le infrastrutture di importazione e trasporto per trasformare il Paese in hub energetico del Mediterraneo”

Italia ed Europa dipenderanno ancora a lungo dal gas, al fine di assicurare la propria sicurezza energetica e accompagnare con gradualità la transizione verso fonti più pulite. Questo il messaggio emerso durante l’assemblea annuale di Proxigas, l’associazione italiana che rappresenta le imprese attive nella filiera del gas, tenutasi ad inizio novembre a Roma.

Il gas è e resterà essenziale, sia come vettore energetico per consumi finali difficilmente elettrificabili, sia come fonte per garantire sicurezza e stabilità non solo oggi ma anche in prospettiva futura”, ha dichiarato in apertura il presidente dell’associazione, Pier Lorenzo Dell’Orco.

Gas verdi

Grazie a una rete infrastrutturale tra le più avanzate d’Europa, l’Italia è nella posizione ideale per diventare il principale hub energetico del Mediterraneo. Non solo per il gas naturale ma anche per i gas verdi come biometano e, soprattutto, l’idrogeno. Nei prossimi anni, infatti, l’idrogeno prodotto da elettrolisi nei paesi del nord Africa potrà essere trasportato verso il cuore dell’Europa centrale attraverso il South2 Corridor, un’infrastruttura strategica che collegherà il bacino mediterraneo ai principali mercati energetici continentali (Austria, Germania, Paesi Bassi, ecc.).

Settori Hard to Abate

Tornando al presente, il gas continua a rivestire un ruolo cruciale come vettore energetico per quei consumi finali che non possono essere facilmente elettrificati, e rappresenta una fonte fondamentale per assicurare sicurezza e stabilità al sistema. Dalla produzione elettrica agli usi residenziali e industriali, fino ai settori meno visibili come il teleriscaldamento, il gas naturale resta una risorsa strategica. “Molti processi termici ad alta temperatura non hanno alternative praticabili: il gas è necessario per una decarbonizzazione realistica, che tenga insieme sicurezza, sostenibilità e competitività”, ha commentato Dell’Orco.

Elettrificazione

Nonostante negli ultimi cinque anni la capacità installata da rinnovabili sia cresciuta del 60%, la quota di elettricità prodotta da fonti green è salita solo dal 13% al 18%, sottolinea il presidente: “Le rinnovabili restano essenziali, ma la loro producibilità è discontinua e il gas continua a coprire oltre il 50% del fabbisogno elettrico. Anche l’impatto dello stoccaggio con batterie, per ora, è marginale“.

Le priorità

Nel 2024 l’Italia ha esportato circa 1,5 miliardi di metri cubi di gas verso l’Austria, un dato che testimonia la robustezza e l’efficienza del nostro sistema infrastrutturale. Tuttavia, per consolidare e ampliare questa posizione, è fondamentale investire nel potenziamento delle infrastrutture chiave:

  • Pipeline: ampliarne la capacità e la rete per gestire volumi crescenti e diversificare le rotte di approvvigionamento;
  • Stoccaggi: rafforzare i siti di accumulo per garantire maggiore sicurezza energetica e flessibilità stagionale; ad oggi grazie a un riempimento degli stoccaggi superiore al 90%, l’Italia potrà affrontare la stagione invernale con tranquillità;
  • Terminali di rigassificazione: modernizzare e aumentare la capacità di ricezione del GNL, rendendo l’Italia più attrattiva per nuovi flussi internazionali.

L’obiettivo è, dunque, quello di trasformare il Paese da un importatore netto di gas per soddisfare il fabbisogno nazionale a un vero hub del Mediterraneo, capace di attrarre gas per dispacciarlo in Italia e nel resto d’Europa. Ecco, questo obiettivo non è mai stato così vicino, grazie proprio alle attività degli ultimi anni“.

[titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 102
PGE 2026 - 300x250 - Pipeline News -  -  3
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 104
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 45
NPE26_300X250 - Pipeline News -  -

Latest article