• [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 49
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 51

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 49
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 51

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 49
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 51

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 49
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 51

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 52
  • Annuncio creato il 11/10/2021 16:04 - Pipeline News -  -
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 1

  • Annuncio creato il 11/10/2021 16:04 - Pipeline News -  -
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 1
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 52

domenica, Dicembre 3, 2023

Il gas naturale genera il 50% dell’energia elettrica nel Perù

Must read

Le centrali termoelettriche, l’industria mineraria e manifatturiera, incluso buona parte del parco auto circolante e le case utilizzano sempre di più il gas naturale, diventato ormai un combustibile essenziale per l’economia del paese andino.

La costruzione della rete di gasdotti per portare il gas nelle case è iniziata nell’ottobre 2004 e alla fine del 2019 sono stati costruiti 11.000 km di gasdotti nei 29 distretti tra Lima e Callao.

La posa in opera dei gasdotti è continuata a una velocità media di 273 km all’anno tra il 2004 e il 2012, mentre tra il 2013 e il 2021 ha raggiunto un ritmo di 1.100 km all’anno.

Oggi, grazie a questa rete di gasdotti, il gas naturale raggiunge più o meno il 90% della popolazione del Perù.

Latest article