Bozza automatica - Pipeline News -  -  304

[titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 102

lunedì, Novembre 17, 2025

[titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 102

Bozza automatica - Pipeline News -  -  304

Il mercato del Trenchless Pipe Relining supererà i 5 miliardi di dollari entro il 2031

Secondo il rapporto “Trenchless Pipe Relining Market” pubblicato da The Insight Partners, il mercato del relining dei tubi – ovvero il risanamento delle tubazioni mediante interventi no-dig – registrerà un tasso di crescita del 6,86% nel periodo 2025-2031. Il valore complessivo passerà dai 3,16 miliardi di dollari del 2024 a oltre 5 miliardi di dollari entro il 2031.

A trainare questa crescita vi sono molteplici fattori, tra cui: l’invecchiamento delle infrastrutture, l’espansione delle reti dedicate al trattamento delle acque reflue, l’inasprimento delle normative ambientali e le stringenti disposizioni in materia di perdite e manutenzione delle condotte. In questo scenario, le soluzioni no-dig giocheranno un ruolo sempre più centrale grazie ai numerosi vantaggi offerti in termini di minor impatto urbano, riduzione dei costi di manodopera e tempi di esecuzione.

Cosa s’intende per Trenchless Pipe Relining

Si tratta di una tecnica innovativa per la riabilitazione delle reti interrate – condotte idriche, fognarie, gas, energia e telecomunicazioni – che riduce al minimo o elimina totalmente la necessità di scavi. Rispetto ai metodi tradizionali gli interventi senza scavo garantiscono tempi di ripristino più rapidi e costi di manodopera inferiori, riducendo i rischi per i lavoratori poiché la maggior parte delle operazioni è gestita dalla superficie.

Il progresso tecnologico di questi ultimi anni ha portato allo sviluppo di nuove attrezzature e soluzioni per il relining riabilitativo, una su tutte la CIPP – Cured In Place Pipe. Questa consiste nella ricostruzione all’interno della condotta esistente di un nuovo tubo (detto “liner”) in feltro poliestere o fibra di vetro che prende la forma del tubo ospite e se ne assume tutte le caratteristiche idrauliche e statiche. Anche altre soluzioni, come il pull-in-place e il pipe bursting, hanno visto un’ampia diffusione in numerosi settori nel corso degli anni.

La situazione del mercato globale

E’ segmentato in cinque aree principali: Nord America, Europa, Asia-Pacifico (APAC), Medio Oriente e Africa (MEA) e Sud e Centro America (SAM). Il Nord America ha dominato il mercato nel 2024, seguito da Asia-Pacifico ed Europa. Il motivo è presto detto. Secondo l’American Water Works, il 44% delle infrastrutture idriche negli Stati Uniti è di scarsa qualità. Inoltre, secondo le stime dell’American Society of Civil Engineers, nella regione si verificano ogni anno circa 240.000 rotture delle linee principali. Questo deterioramento ha provocato una riduzione della disponibilità di acqua potabile, con gravi ripercussioni sulla salute pubblica. Di conseguenza molti governi dei paesi nordamericani – Stati Uniti e Canada in primis – hanno deciso di avviare interventi di manutenzione e riparazione adottando diverse tecniche riabilitative trenchless, al fine di garantire una maggiore efficienza e funzionalità delle reti idriche.

Grande potenziale anche nel Sud Est Asiatico dove la rapida urbanizzazione e la crescente necessità di infrastrutture idriche e di trattamento delle acque reflue hanno favorito un notevole sviluppo del settore trenchless, con i governi che hanno dato priorità a queste tecnologie attraverso ingenti fondi stanziati per progetti di approvvigionamento idrico e fognario.

In altre aree del mondo, come il Medio Oriente, l‘Africa e il Sud e Centro America, la domanda è minore, ma i crescenti investimenti infrastrutturali nei settori dell’acqua, delle acque reflue e del petrolio e del gas offrono opportunità di crescita. 

Nuove tecnologie e sviluppi recenti

L’utilizzo di soluzioni robotizzate diventerà una tendenza nel periodo 2025-2031. Un esempio lampante è il sistema PLUTO, presentato nel febbraio 2023 da tre importanti realtà, GE Research, Warren Environmental e Garver. Questo robot è progettato per superare incroci complessi delle condotte, biforcazioni e giunzioni a T. Grazie alla tecnologia SIPP (Sprayed-In-Place Pipe), è in grado di applicare un rivestimento protettivo all’interno delle tubazioni, generando una nuova superficie interna solida e durevole. PLUTO può essere utilizzato non solo per individuare e riparare fughe nei gasdotti e oleodotti, ma anche per intervenire sulle condotte idriche e sulle future infrastrutture destinate al trasporto di gas verdi, come l’idrogeno.

Potremmo essere in grado di utilizzare lo strumento PLUTO e i rivestimenti specifici per l’idrogeno per riconfigurare o addirittura ibridare le reti esistenti a un costo molto più basso per essere compatibili con l’idrogeno. Questo sarebbe probabilmente di diversi ordini di grandezza più economico rispetto alla posa di una rete di gasdotti completamente nuova“, aveva affermato Alexander Duncan, ingegnere capo per i sistemi autonomi di GE Vernova Advanced Research.

United Felts, azienda del gruppo Vortex, ha recentemente annunciato il rebranding della sua soluzione CIPP (Cured-in-Place Pipe) per applicazioni idriche. La CIPP H2O sarà commercializzata d’ora in avanti con il nome di UnitedBLUE, mantenendo le stesse caratteristiche tecniche e certificazioni NSF-61 e BNQ.

La Waterline Renewal Technologies, azienda leader nelle soluzioni avanzate per il risanamento delle condotte, ha presentato la resina LightRay High Temperature UV: un materiale ad alte prestazioni sviluppato per le tubazioni CIPP (Cured-in-Place Pipe) polimerizzate con raggi UV. Progettata appositamente per applicazioni ad alta temperatura e pienamente compatibile con tutti i sistemi LightRay, questa innovazione rappresenta un importante passo avanti nel settore CIPP.




[titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 102
PGE 2026 - 300x250 - Pipeline News -  -  3
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 104
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 45
NPE26_300X250 - Pipeline News -  -

Scopri di più