• [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 49
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 49
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 49
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 49
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 40
  • Annuncio creato il 11/10/2021 16:04 - Pipeline News -  -
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 1

  • Annuncio creato il 11/10/2021 16:04 - Pipeline News -  -
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 1
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 40

sabato, Giugno 3, 2023

In una Cina sempre più ‘metanizzata’ cresce la dipendenza energetica da fonti estere

Must read

Energy Transfer possibile offerente nella realizzazione del South Gas Pipeline

Il Ministro dell'Energia ha riferito che la compagnia statunitense Energy Transfer Partners ha mostrato interesse a partecipare alla costruzione del tanto atteso Gasoducto del...

L’Amministrazione Biden a favore del gasdotto di Mountain Valley

L'Amministrazione Biden ha sostenuto per la seconda volta in una settimana la costruzione del gasdotto di Mountain Valley, un progetto che un importante senatore...

Brasile – Nuovi gasdotti potrebbero portare nuovi investimenti

Il presidente dell’Associazione Brasiliana dell’Industria Chimica (Abiquim) stima uninvestimento di 12 miliardi di euro per modernizzare e costruire nuove unità di fertilizzanti e prodotti...

Mexico Pacific pompa 14 miliardi di dollari nella costruzione di un gasdotto

Il Presidente del Messico ha affermato che la compagnia Mexico Pacific è pronta a costruire un gasdotto, e un impianto di liquefazione del gas...

In Cina, negli ultimi 15 anni, è cresciuta enormemente la ramificazione della rete di distribuzione del gas: la Repubblica Popolare fa sempre più affidamento sul metano per i consumi privati e domestici, uno switch che riduce l’impatto ambientale ma che parallelamente accresce la dipendenza energetica del Paese da fonti estere.

Secondo dati ufficiali citati dalla Reuters, il numero complessivo di residenti delle aree urbane che avevano accesso al gas via tubo nel 2018 erano 370 milioni, rispetto ai soli 83 milioni del 2006. In termini percentuali, la quota di cittadini cinesi connessi alla rete di distribuzione del metano è passata dal 14% nel 2006 al 44% nel 2018.

Ovviamente, questo tipo di servizio resta esclusivo appannaggio degli abitanti delle grandi città, specie quelle ubicate nell’area settentrionale della Cina dove, a causa di inverni più rigidi, è maggiore la domanda di gas per riscaldamento.

E infatti, considerando le 4 ‘mega-city’ di livello provinciale, la percentuale di cittadini connessi alla rete del gas cresce progressivamente andando da sud a nord: 68% a Chongqing, 77% a Pechino, 84% a Shanghai e 96% a Tianjin.

Il crescente consumo di metano, in sostituzione di combustibili più inquinanti come il carbone, ha contribuito in misura determinante e ridurre le emissioni: l’inquinamento atmosferico è infatti calato nelle 4 citate mega city e in tutti i 28 capoluoghi di provincia cinesi, in percentuali comprese tra il 15% e il 40% tra 2006 e 2018. Ma questa transizione dal carbone al gas ha reso anche la Repubblica Popolare sempre più dipendente da fonti estere, minacciando di fatto la sua sicurezza energetica.

Se infatti nel 2006 la Cina era sostanzialmente autosufficiente da questo punto di vista, con una produzione interna di 58 miliardi di metri cubi all’anno che era sufficiente a saturare la domanda nazionale, già nel 2018 la situazione appariva radicalmente mutata. Il pur sensibile incremento dell’output domestico, arrivato a 160 miliardi di metri cubi annui, non era più neanche lontanamente sufficiente a soddisfare i consumi interni nel frattempo ‘balzati’ a 280 miliardi di metri cubi all’anno.

Ad oggi quindi la Cina è costretta a importare dall’estero circa il 40% del gas consumato annualmente sul mercato interno, rendendo molto più instabile, e soggetto a dinamiche di natura geopolitica, il suo approvvigionamento di metano.

Un terzo dell’import, per esempio, è costituito da GNL proveniente dall’Australia, Paese che – fa notare la Reuters – è politicamente molto vicino agli USA, i principali avversari di Pechino sullo scacchiere internazionale. Una quantità di poco superiore arriva invece via pipeline da Turkmenistan, Kazakhstan e Uzbekistan, mentre la quota restante ha origini molto diverse: volumi di GNL arrivano da Qatar, Malesia, Indonesia, Papua Nuova Guinea e Russia, mentre parte del gas arriva via condotta da Russia e Myanmar.

Un mosaico complesso e articolato, che rende certamente più instabile la sicurezza energetica della Cina.

Latest article

Energy Transfer possibile offerente nella realizzazione del South Gas Pipeline

Il Ministro dell'Energia ha riferito che la compagnia statunitense Energy Transfer Partners ha mostrato interesse a partecipare alla costruzione del tanto atteso Gasoducto del...

L’Amministrazione Biden a favore del gasdotto di Mountain Valley

L'Amministrazione Biden ha sostenuto per la seconda volta in una settimana la costruzione del gasdotto di Mountain Valley, un progetto che un importante senatore...

Brasile – Nuovi gasdotti potrebbero portare nuovi investimenti

Il presidente dell’Associazione Brasiliana dell’Industria Chimica (Abiquim) stima uninvestimento di 12 miliardi di euro per modernizzare e costruire nuove unità di fertilizzanti e prodotti...

Mexico Pacific pompa 14 miliardi di dollari nella costruzione di un gasdotto

Il Presidente del Messico ha affermato che la compagnia Mexico Pacific è pronta a costruire un gasdotto, e un impianto di liquefazione del gas...

Argentina – Iniziano le prime prove idrauliche del gasdotto Néstor Kirchner

Secondo il nuovo bollettino mensile di Techint-Sacde, i lavori nel gasdotto Néstor Kirchner (GNPK) avanzano secondo il programma prestabilito e per questo sono iniziati...