• [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 49
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 49
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 49
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 49
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 40
  • Annuncio creato il 11/10/2021 16:04 - Pipeline News -  -
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 1

  • Annuncio creato il 11/10/2021 16:04 - Pipeline News -  -
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 1
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 40

giovedì, Giugno 1, 2023

Tesmec: il calo del 2020 (causa Covid) rispetta le attese, portafoglio ordini in crescita

Must read

Energy Transfer possibile offerente nella realizzazione del South Gas Pipeline

Il Ministro dell'Energia ha riferito che la compagnia statunitense Energy Transfer Partners ha mostrato interesse a partecipare alla costruzione del tanto atteso Gasoducto del...

L’Amministrazione Biden a favore del gasdotto di Mountain Valley

L'Amministrazione Biden ha sostenuto per la seconda volta in una settimana la costruzione del gasdotto di Mountain Valley, un progetto che un importante senatore...

Brasile – Nuovi gasdotti potrebbero portare nuovi investimenti

Il presidente dell’Associazione Brasiliana dell’Industria Chimica (Abiquim) stima uninvestimento di 12 miliardi di euro per modernizzare e costruire nuove unità di fertilizzanti e prodotti...

Mexico Pacific pompa 14 miliardi di dollari nella costruzione di un gasdotto

Il Presidente del Messico ha affermato che la compagnia Mexico Pacific è pronta a costruire un gasdotto, e un impianto di liquefazione del gas...

Il gruppo italiano Tesmec leader nel mercato delle tecnologie dedicate alle infrastrutture (reti aeree interrate e ferroviarie) per il trasporto di energia elettrica, di dati e di materiali (petrolio e derivati, gas e acqua), nonché di tecnologie per la coltivazione di cave e miniere di superficie, ha comunicato i risultati preliminari consolidati relativi all’esercizio 2020, che registrano un calo del volume d’affari già previsto dall’azienda, in linea con la guidance diffuse nei mesi scorsi e in larga misura conseguente agli effetti della pandemia di Covid-19.

“Nonostante il 2020 sia stato un anno difficile, caratterizzato da eventi di natura straordinaria e non prevedibili come la pandemia di coronavirus, i risultati registrati dal gruppo sono in linea con le previsioni del Piano Industriale 2020-2023 presentato al mercato durante il roadshow relativo all’aumento di capitale, che abbiamo chiuso con successo durante il quarto trimestre dell’anno” ha commentato Ambrogio Caccia Dominioni, Presidente e Amministratore Delegato di Tesmec. “Il livello del nostro backlog ci consente di affrontare il 2021 positivamente, avendo a disposizione mezzi e risorse per far fronte agli sviluppi nei settori di riferimento. Il piano strategico si conferma, quindi, focalizzato su driver di crescita come la digitalizzazione, la sostenibilità e l’energy transition”.

In dettaglio, i ricavi preliminari proforma sono pari a circa 173 milioni di euro e i no proforma a 177 milioni di euro, rispetto ai 199,6 milioni di euro del 2019 proforma ed ai 200,7 milioni di euro no proforma.

L’EBITDA preliminare proforma del 2020 risulta pari a circa 23 milioni di euro, nella mediana dei forecast 2020 forniti al mercato, rispetto ai 30 milioni di euro al 31 dicembre 2019 proforma. Il gruppo, dopo aver affrontato un primo semestre caratterizzato da una contrazione dei margini a causa della riduzione del fatturato a seguito dell’emergenza sanitaria e aver avviato le azioni necessarie al fine del contenimento dei costi e dell’efficientamento della struttura aziendale, ha conseguito nel corso del terzo e quarto trimestre le marginalità attese e comunicate. L’EBITDA preliminare no proforma del 2020 risulta pari a circa 21 milioni di euro, rispetto ai 27,4 milioni di euro al 31 dicembre 2019 no proforma.

Al 31 dicembre 2020 l’indebitamento finanziario netto di Tesmec è pari a circa 104 milioni di euro, valore che al netto dell’impatto positivo di cassa derivante dell’aumento di capitale sarebbe pari a circa 128 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 130,9 milioni di euro al 31 dicembre 2019 ed ai 137,8 milioni di euro al 30 settembre 2020, grazie alla gestione operativa.

Il portafoglio ordini dell’azienda lombarda (basata a Bergamo), pari a circa 282 milioni di euro, risulta in crescita sia rispetto ai 188,0 milioni di euro al 31 dicembre 2019, sia ai 238 milioni al 30 settembre 2020.

Latest article

Energy Transfer possibile offerente nella realizzazione del South Gas Pipeline

Il Ministro dell'Energia ha riferito che la compagnia statunitense Energy Transfer Partners ha mostrato interesse a partecipare alla costruzione del tanto atteso Gasoducto del...

L’Amministrazione Biden a favore del gasdotto di Mountain Valley

L'Amministrazione Biden ha sostenuto per la seconda volta in una settimana la costruzione del gasdotto di Mountain Valley, un progetto che un importante senatore...

Brasile – Nuovi gasdotti potrebbero portare nuovi investimenti

Il presidente dell’Associazione Brasiliana dell’Industria Chimica (Abiquim) stima uninvestimento di 12 miliardi di euro per modernizzare e costruire nuove unità di fertilizzanti e prodotti...

Mexico Pacific pompa 14 miliardi di dollari nella costruzione di un gasdotto

Il Presidente del Messico ha affermato che la compagnia Mexico Pacific è pronta a costruire un gasdotto, e un impianto di liquefazione del gas...

Argentina – Iniziano le prime prove idrauliche del gasdotto Néstor Kirchner

Secondo il nuovo bollettino mensile di Techint-Sacde, i lavori nel gasdotto Néstor Kirchner (GNPK) avanzano secondo il programma prestabilito e per questo sono iniziati...