• [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 47
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 47
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 47
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 47
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 40
  • Annuncio creato il 11/10/2021 16:04 - Pipeline News -  -
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 1

  • Annuncio creato il 11/10/2021 16:04 - Pipeline News -  -
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 1
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 40

giovedì, Marzo 23, 2023

DIPENDENZA ENERGETICA: NEL 2019 L’IMPORT DI GAS RUSSO DELL’UE E’ AUMENTATO DEL 10%

Must read

Promigas e TGI inaugurano il progetto di interconnessione dei propri gasdotti

Le compagnie colombiane Promigas e TGI, hanno annunciato che rafforzeranno l'approvvigionamento di gas nella regione settentrionale del paese grazie all’inaugurazione del nuovo gasdotto. Secondo il...

Fugro e Petrobras firmano un accordo per realizzare ispezioni offshore a distanza

Le compagnie Fugro e Petrobras hanno raggiunto un'importante accordo nel settore petrolifero offshore in Brasile, completando con successo la prima ispezione sottomarina in modalità...

I flussi di petrolio dell’oleodotto Keystone non cambieranno

I flussi di petrolio sull'oleodotto Keystone di TC Energy non cambieranno dopo che il regolatore dell'oleodotto statunitense (FERC) ha affermato che richiederà alla società...

La costruzione del carbon-pipeline affronta una battuta d’arresto

Il progetto per costruire la carbon-pipeline proposto da Navigator CO2 Ventures nel centro ovest degli Stati Uniti, è una infrastruttura necessaria per trasportare milioni...

Nonostante i tentativi di arginarne la portata, per il momento la dipendenza energetica europea dalla Russia sta continuando ad aumentare, quantomeno per ciò che riguarda le importazioni di gas.

Il flusso di metano russo in arrivo nel Vecchio Continente, infatti, nel corso del 2019 è aumentato del 10% rispetto all’anno precedente, raggiungendo la quota record di 200 bcm (miliardi di metri cubi).

A scriverlo, sul proprio profilo Linkedin, è Greg Molnar, Gas Analyst dell’International Energy Agency (IEA), che sottolinea anche come Gazprom sia stato l’unico fornitore di gas via pipeline dell’Europa ad aver incrementato i volumi esportati: le consegne provenienti dalla Norvegia sono infatti diminuite del 6,3%, mentre quelle effettuate dalla corporation statale algerina Sonatrac sono quasi dimezzate, calando del 40%.

Nel complesso – scrive l’analista dell’IEA nel suo post – Gazprom ha registrato una crescita delle esportazioni di gas pari al 3%, nonostante una diminuzione dei contratti a lungo termine, ma la corporation controllata dal Governo di Mosca è riuscita ad incrementare le sue vendite nei confronti di Paesi dell’UE grazie alle aste negli hub energetici europei (consegnati 15,9 bcm) e tramite vendite dirette su base spot (5,78 bcm nei primi 9 mesi dell’anno).

Parallelamente, nota poi Molnar, è cresciuto nel corso del 2019 il contributo del GNL all’import complessivo di gas del Vecchio Continente, avendo raggiunto il livello record i 100 bcm. Anche in questo caso, però, è la Russia ad emergere: lo scorso anno sono arrivato in Europa quasi 20 bcm di gas naturale liquefatto salpati via nave dal terminal per l’export di Yamal, in Siberia. Cifra che ha consentito alla Russia di diventare il secondo fornitore di GNL dell’UE, dietro solo al Qatar.

Latest article

Promigas e TGI inaugurano il progetto di interconnessione dei propri gasdotti

Le compagnie colombiane Promigas e TGI, hanno annunciato che rafforzeranno l'approvvigionamento di gas nella regione settentrionale del paese grazie all’inaugurazione del nuovo gasdotto. Secondo il...

Fugro e Petrobras firmano un accordo per realizzare ispezioni offshore a distanza

Le compagnie Fugro e Petrobras hanno raggiunto un'importante accordo nel settore petrolifero offshore in Brasile, completando con successo la prima ispezione sottomarina in modalità...

I flussi di petrolio dell’oleodotto Keystone non cambieranno

I flussi di petrolio sull'oleodotto Keystone di TC Energy non cambieranno dopo che il regolatore dell'oleodotto statunitense (FERC) ha affermato che richiederà alla società...

La costruzione del carbon-pipeline affronta una battuta d’arresto

Il progetto per costruire la carbon-pipeline proposto da Navigator CO2 Ventures nel centro ovest degli Stati Uniti, è una infrastruttura necessaria per trasportare milioni...

ANP prepara il contratto per i nuovi gasdotti in RJ e South

L'ente che controlla il settore degli idrocarburi del Brasile (ANP) pubblicherà due gare pubbliche entro la fine del primo semestre, per l'ampliamento della capacità...