• [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 47
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 47
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 47
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 47
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 40
  • Annuncio creato il 11/10/2021 16:04 - Pipeline News -  -
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 1

  • Annuncio creato il 11/10/2021 16:04 - Pipeline News -  -
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 1
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 40

sabato, Marzo 25, 2023

FLUXSWISS CONTRO LA RIFORMA DEL SISTEMA SVIZZERO DI TRANSITO DEL GAS (CHE RIGUARDA ANCHE L’ITALIA)

Must read

Promigas e TGI inaugurano il progetto di interconnessione dei propri gasdotti

Le compagnie colombiane Promigas e TGI, hanno annunciato che rafforzeranno l'approvvigionamento di gas nella regione settentrionale del paese grazie all’inaugurazione del nuovo gasdotto. Secondo il...

Fugro e Petrobras firmano un accordo per realizzare ispezioni offshore a distanza

Le compagnie Fugro e Petrobras hanno raggiunto un'importante accordo nel settore petrolifero offshore in Brasile, completando con successo la prima ispezione sottomarina in modalità...

I flussi di petrolio dell’oleodotto Keystone non cambieranno

I flussi di petrolio sull'oleodotto Keystone di TC Energy non cambieranno dopo che il regolatore dell'oleodotto statunitense (FERC) ha affermato che richiederà alla società...

La costruzione del carbon-pipeline affronta una battuta d’arresto

Il progetto per costruire la carbon-pipeline proposto da Navigator CO2 Ventures nel centro ovest degli Stati Uniti, è una infrastruttura necessaria per trasportare milioni...

FluxSwiss, la controllata del gruppo belga Fluxys che gestisce il gasdotto Transitgas – condotta che collega Germania e Italia attraversando l’intero territorio delle Svizzera – è assolutamente contraria all’ipotesi di riforma del sistema di transito del gas allo studio dal Governo della Confederazione Elvetica.

E, proprio rispondendo alle sollecitazioni e richeiste di parare dell’esecutivo di Berna, la società ha diffuso una nota in cui critica aspramente il disegno di legge Gas Supply Act (GasVG) nella sua attuale configurazione, che darebbe luogo ad un “esproprio di fatto” nei confronti di FluxSwiss, con danno ai suoi azionisti, “tra cui – ricorda la controllata del gruppo belga – ci sono anche molti fondi pensione svizzeri”.

Al momento, FluxSwiss gestisce e commercializza direttamente il 90% della capacità della pipeline, destinata al traffico internazionale e in particoalre al flusso di gas che dal Nord Europa raggiunge l’Italia, mentre il restante 10% è riservato al mercato domestico elvetico.

Ma – in base alla riforma allo studio del Governo – “l’azienda dovrebbe abbandonare le attività di commercializzazione della capacità, affidata ad un soggetto terzo, per mantenere solo la mera proprietà dell’infrastruttura”. Un’ipotesi che, secondo FluxSwiss, si configurerebbe come un “esproprio di fatto”, e contro cui la società intende “resistere”.

Secondo l’attuale gestore del Transitgas gli effetti della riforma sarebbero dannosi non solo per l’azienda, ma per i consumatori finali svizzeri: un’eventuale entrata in vigore del GasVG così come configurato oggi, infatti, “rendere difficile un’efficiente gestione dei transiti di gas e diminuirebbe la sicurezza delle forniture per la Svizzera”.

Fino ad oggi, la maggior parte dei rischi connessi con le fluttuazioni del mercato del gas sono in carico a FluxSwiss, che è in grado di gestirli grazie all’offerta di un servizio competitivo e flessibile, proprio dell’assetto imprenditoriale privato. Ma una modifica di tale assetto, che secondo la società non è necessaria e anzi sarebbe dannosa, aumenterebbe i rischi gravanti sulla collettività svizzera.

Latest article

Promigas e TGI inaugurano il progetto di interconnessione dei propri gasdotti

Le compagnie colombiane Promigas e TGI, hanno annunciato che rafforzeranno l'approvvigionamento di gas nella regione settentrionale del paese grazie all’inaugurazione del nuovo gasdotto. Secondo il...

Fugro e Petrobras firmano un accordo per realizzare ispezioni offshore a distanza

Le compagnie Fugro e Petrobras hanno raggiunto un'importante accordo nel settore petrolifero offshore in Brasile, completando con successo la prima ispezione sottomarina in modalità...

I flussi di petrolio dell’oleodotto Keystone non cambieranno

I flussi di petrolio sull'oleodotto Keystone di TC Energy non cambieranno dopo che il regolatore dell'oleodotto statunitense (FERC) ha affermato che richiederà alla società...

La costruzione del carbon-pipeline affronta una battuta d’arresto

Il progetto per costruire la carbon-pipeline proposto da Navigator CO2 Ventures nel centro ovest degli Stati Uniti, è una infrastruttura necessaria per trasportare milioni...

ANP prepara il contratto per i nuovi gasdotti in RJ e South

L'ente che controlla il settore degli idrocarburi del Brasile (ANP) pubblicherà due gare pubbliche entro la fine del primo semestre, per l'ampliamento della capacità...