• [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 47
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 47
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 47
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 47
  • PGE 2024 - 728x90 - Pipeline News -  -

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 40
  • Annuncio creato il 11/10/2021 16:04 - Pipeline News -  -
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 1

  • Annuncio creato il 11/10/2021 16:04 - Pipeline News -  -
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 1
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 40

sabato, Marzo 25, 2023

GASDOTTO EAST MED: A GENNAIO 2020 FIRMA ACCORDO TRA GRECIA, ISRAELE CIPRO

Must read

Promigas e TGI inaugurano il progetto di interconnessione dei propri gasdotti

Le compagnie colombiane Promigas e TGI, hanno annunciato che rafforzeranno l'approvvigionamento di gas nella regione settentrionale del paese grazie all’inaugurazione del nuovo gasdotto. Secondo il...

Fugro e Petrobras firmano un accordo per realizzare ispezioni offshore a distanza

Le compagnie Fugro e Petrobras hanno raggiunto un'importante accordo nel settore petrolifero offshore in Brasile, completando con successo la prima ispezione sottomarina in modalità...

I flussi di petrolio dell’oleodotto Keystone non cambieranno

I flussi di petrolio sull'oleodotto Keystone di TC Energy non cambieranno dopo che il regolatore dell'oleodotto statunitense (FERC) ha affermato che richiederà alla società...

La costruzione del carbon-pipeline affronta una battuta d’arresto

Il progetto per costruire la carbon-pipeline proposto da Navigator CO2 Ventures nel centro ovest degli Stati Uniti, è una infrastruttura necessaria per trasportare milioni...

L’atto di nascita del nuovo gasdotto East Med (in cui sarà coinvolta anche l’italiana Edison), che dovrebbe collegare il Mediterraneo orientale con l’Europa, è stato fissato per il 2 gennaio prossimo, quando il premier greco Kyriakos Mitsotakis, il primo ministro di Israele Benjamin Netanyahu e il Presidente di Cipro Nicos Anastasiades firmeranno, ad Atene, un accordo relativo allo sviluppo di una nuova pipeline destinata a veicolare sul mercato del Vecchio Continente il gas naturale estratto al largo delle coste israeliane.

L’accordo, come ha precisato l’esecutivo ellenico, sarà però completo solo quando verrà siglato anche dall’Italia, che idealmente dovrebbe essere il punto di arrivo della nuova condotta.

Un primo passo verso la costruzione di questa infrastruttura energetica era già stato fatto lo scorso aprile, quando i governi europei e Israele avevano concordato di procedere con il progetto East Med, dandosi come orizzonte temporale il 2025 per il completamento della pipeline.

Per l’Europa, l’obbiettivo è quello di diversificare ulteriormente le fonti di approvvigionamento di gas e allentare quindi la ‘morsa’ della Russia (cosa a cui in parte potrà contribuire la prossima entrata in funzione del gasdotto TAP che porterà in Puglia, e quindi nel resto del continente, il gas naturale estratto in Azerbaijan), mentre la Grecia punta a consolidare il suo ruolo di hub per il transito di gas che dall’offshroe israeliano arriverà n tutta Europa.

E a proposito di gas naturale estratto al largo delle coste di Israele, e in particolare dal maxi-giacimento Leviathan che dovrebbe entrare in produzione in questi giorni, il ministro dell’energia di Tel Aviv Yuval Steinitz ha confermato che una quota del gas (a regime 7 miliardi di metri cubi all’anno) verrà esportata in Egitto a partire da metà gennaio prossimo.

Latest article

Promigas e TGI inaugurano il progetto di interconnessione dei propri gasdotti

Le compagnie colombiane Promigas e TGI, hanno annunciato che rafforzeranno l'approvvigionamento di gas nella regione settentrionale del paese grazie all’inaugurazione del nuovo gasdotto. Secondo il...

Fugro e Petrobras firmano un accordo per realizzare ispezioni offshore a distanza

Le compagnie Fugro e Petrobras hanno raggiunto un'importante accordo nel settore petrolifero offshore in Brasile, completando con successo la prima ispezione sottomarina in modalità...

I flussi di petrolio dell’oleodotto Keystone non cambieranno

I flussi di petrolio sull'oleodotto Keystone di TC Energy non cambieranno dopo che il regolatore dell'oleodotto statunitense (FERC) ha affermato che richiederà alla società...

La costruzione del carbon-pipeline affronta una battuta d’arresto

Il progetto per costruire la carbon-pipeline proposto da Navigator CO2 Ventures nel centro ovest degli Stati Uniti, è una infrastruttura necessaria per trasportare milioni...

ANP prepara il contratto per i nuovi gasdotti in RJ e South

L'ente che controlla il settore degli idrocarburi del Brasile (ANP) pubblicherà due gare pubbliche entro la fine del primo semestre, per l'ampliamento della capacità...