• [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 49
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 51

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 49
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 51

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 49
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 51

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 49
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 51

  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 52
  • Annuncio creato il 11/10/2021 16:04 - Pipeline News -  -
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 1

  • Annuncio creato il 11/10/2021 16:04 - Pipeline News -  -
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 1
  • [titolo] - [nome_sito] -  - [categorie] 52

martedì, Settembre 26, 2023

L’INDIA SEMPLIFICA LA NORMATIVA SUI GASDOTTI PER ATTRARRE INVESTIMENTI ESTERI

Must read

Il Governo indiano sta semplificando la schema di tariffazione delle pipeline, per rendere il gas più competitivo a livello di costi (con l’obbiettivo di spingere l’utilizzo di questo combustibile a discapito di altri più inquinanti e portarlo dall’attuale 6% al 15% dell’energy mix nazionale) e attrarre investimenti esteri finalizzati alla costruzione delle nuove infrastrutture energetiche di cui il Paese ha bisogno.

E’ quanto dichiarato nei giorni scorsi – e riportato dalla Reuters – dal ministro indiano del Petrolio Dharmendra Pradhan.

Il nuovo sistema di tariffazione dovrebbe aiutare a creare un mercato nazionale unico del gas in India e attrarre quindi i capitali esteri necessari al completamento del network nazionale di gasdotti e al miglioramento della sua accessibilità.

Secondo lo stesso ministro indiano, infatti, l’attuale modallo di tariffe regionale per le pipeline genera un maggior costo di trasporto del gas e ha inibito lo sviluppo di un mercato nazionale, ostacolando anche lo sviluppo della domanda di metano nei centri più remoti del Paese.

L’India, che è il quarto importatore mondiale di GNL, sta investendo circa 60 miliardi di dollari per rafforzare la propria infrastrutture dal gas, con interventi sulla rete di pipeline e con la costruzione di nuovi terminal per l’import di gas naturale liquefatto.

Latest article