Il primo trimestre dell’anno si รจ chiuso con numeri decisamente positivi per Snam, che ha visto crescere i principali indicatori economici e, nonostante il contesto particolarmente difficile, ha confermato il suo piano di investimenti per il periodo 2019-2023.
Nei primi 3 mesi del 2020 i ricavi dell’azienda italiana sono aumentati dell’8,1% a 691 milioni di euro, mentre l’EBITDA si รจ attestato a quota 567 milioni di euro, in crescita del 4,6% sullo stesso periodo dello scorso anno. Bene anche il risultato netto, positivo per 298 milioni di euro, con un incremento del 5,3% sul Q1 2019.
Nel periodo considerato sono aumentanti anche gli investimenti tecnici di Snam, pari a 220 milioni di euro (di cui 24 destinati alla transizione energetica e quindi alla divisione SnamTec) rispetto ai 166 milioni di euro del primo trimestre dell’anno scorso.
โI risultati del primo trimestre confermano la soliditร del nostro business e il valore delle azioni di sviluppo ed efficienza realizzate negli ultimi anni, anche in difficili contesti di mercatoโ ha commentato il CEO di Snam Marco Alverร .
โIn questi mesi Snam non si รจ mai fermata, lavorando con grande impegno e con misure straordinarie per garantire il proprio servizio essenziale di sicurezza energetica. Contestualmente, abbiamo dato un contributo per sostenere il sistema sanitario con iniziative di solidarietร e con lโacquisto di ventilatori polmonari e mascherine, supportando anche il settore non-profit attraverso Fondazione Snam e le raccolte fondi delle nostre personeโ.
โNel primo trimestre abbiamo realizzato investimenti per 220 milioni di euro e, nonostante il contesto, confermiamo il nostro piano di investimenti 2019-2023 a supporto della ripartenza dei territori nei quali operiamoโha aggiunto Alverร . โStiamo riavviando i nostri cantieri, con tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza di dipendenti e appaltatori, e individuando tutte le iniziative possibili per recuperare lโimpatto delle interruzioni dei lavori degli ultimi due mesi e, ove possibile, accelerare. Allo stesso tempo continuiamo a investire in modo deciso per rafforzare il nostro impegno per la transizione energetica e i progetti per la decarbonizzazione e lo sviluppo dei gas verdiโ.